- Network logo
- Ultima Ora
- Cronaca
- Economia
- Lavoro
- Politica
- Blog
- Newsletter
- Società
- Cultura
- Spettacoli
- Sport
- Sport
- Sport Live
- Alessandria Calcio
- Derthona Basket
- Animali
- Necrologie
- FARMACIE
- Elezioni
- Abbonamenti
- Edicola Digitale
- Top Tag
- Staria e storie di Valenza
- Il deposito di scorie nucleari
- Dossier Spinetta
- Il caso Ginepro
- Il processo Eternit Bis
- Vite in cella
- Venticinquesimo Minuto
- L’ospedale siamo noi
- I castelli dell’Acquese
- Arte e Memoria
- Podcast
- Eco Sentieri
- Che cosa direbbe Freud?
- DOCUFILM
- Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
- Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
- Le vecchie nuove droghe
- 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
- In direzione contraria, la strage di Quargnento
- Il ciliegio di Rinaldo
- Network
- Il Piccolo
- Alessandria
- Novi Ligure
- Acqui Terme
- Casale
- Ovada
- Tortona
- Valenza
");
Leggi l'ultima edizione Abbonati
- Lavoro
- Cronaca
- Sport
- Alessandria Calcio
- Newsletter
- Società
- Necrologie
- Lavoro
- Cronaca
- Sport
- Alessandria Calcio
- Newsletter
- Società
- Necrologie
Sior Todero Brontolon (Foto Simone Di Luca)
Spettacoli
Lucia Camussi
24 Febbraio 2025
ore
18:42
Alessandria
La stagione teatrale comunale ospiterà Franco Branciaroli e un affiatato cast nella divertente commedia di Goldoni. Nel podcast curato da Brunello Vescovi, viene spiegata la genesi di questa rilettura
ALESSANDRIA – A teatro, un ‘Sior Todero’ con marionette e lieto fine. Mercoledì 26 febbraio, alle ore 21, al teatro Alessandrino, andrà in scena lo spettacolo ‘Sior Todero Brontolon’.
Il maestro del palcoscenico Franco Branciaroli è il Sior Todero della divertentissima commedia di Carlo Goldoni.
La commedia, ambientata nella Venezia del XVIII secolo, racconta le vicende di Todero, un avaro e burbero patriarca, che esercita un controllo oppressivo sulla sua famiglia.
Nonostante il suo carattere irritante, la commedia si sviluppa con una satira pungente e dialoghi brillanti, mantenendo la critica sociale che contraddistingue le opere di Goldoni.
Questo allestimento si avvale di un cast di altissimo livello e una scenografia che esalta la comicità e la profondità del testo, offrendo una riflessione attuale sui rapporti familiari e il potere patriarcale.
‘Sior Todero’: il personaggio
Sior Todero risponde – come carattere – al modello dei rusteghi, ma dei quattro burberi veneziani perde qualsiasi accento bonario.
La trama lo vuole avaro, imperioso, irritante con la servitù, opprimente con il figlio e la nipote, diffidente e permaloso verso il mondo. Sembrerebbe impossibile empatizzare con una simile figura.
Eppure il capolavoro di Goldoni – e la figura di Todero, scritta in modo magistrale – sono stati molto ambiti dai teatri e dai più grandi attori, da Cesco Baseggio, a Giulio Bosetti, a Gastone Moschin.
Franco Branciaroli ne offrirà una nuova straordinaria e inaspettata interpretazione.
‘Sior Todero’: il cast
Il cast in scena è formato da Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin, Maria Grazia Plos, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Valentina Violo, Emanuele Fortunati, Andrea Germani, Roberta Colacino.
Drammaturgia Piermario Vescovo.
Alessandria: “E la luna sorrise” pronta a incantare il Teatro San Francesco
ALESSANDRIA – Un viaggio tra fiabe senza tempo, raccontato con voce, musica e pochi oggetti evocativi. Domenica 16 febbraio, alle…
‘Sior Todero’: i biglietti
I biglietti per lo spettacolo ‘Sior Todero Brontolon’ in programma si possono acquistare anche online su www.teatroalessandrino.it e www.ticketone.it.
Lo spettacolo rientra nel cartellone della stagione teatrale di Alessandria 2024/2025 organizzata dalla Città di Alessandria.
La stagione è in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Asm Costruire Insieme, con il supporto di Alexala, Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria e la partecipazione di Alegas Gruppo Iren.
'Racconti disumani': Pasotti è diretto da Gassmann. E c'è il podcast
ALESSANDRIA - 'Racconti disumani', ad Alessandria Pasotti è diretto da Gassmann. Sabato 1° febbraio, alle ore 21, la stagione teatrale…
Il podcast
‘Il Sior Todero di Goldoni, “paròn” beffato’ è il titolo della puntata del podcast AscoltAle dedicata allo spettacolo.
AscoltAle’ è il podcast realizzato dal giornalista Brunello Vescovi – anche voce narrante – che guida gli ascoltatori fra gli spettacoli della stagione teatrale comunale alessandrina.
Il progetto ‘AscoltAle’ è sostenuto da Asm Costruire Insieme e Comune di Alessandria.
SEGUI ANCHE:
alessandria ascoltale asm costruire insieme brunello vescovi carlo goldoni Città di Alessandria franco branciaroli paolo valerio podcast sior todero brontolon teatro alessandrino
Spettacoli
Lo spettacolo
Alessandria: “E la luna sorrise” pronta a incantare il Teatro San Francesco
Domenica 16 febbraio secondo appuntamento con la rassegna “Domeniche a Teatro”, con Ombretta Zaglio e le fiabe della tradizione
di Marcello Feola 
15 Febbraio 2025
ore
20:14
ALESSANDRIA – Un viaggio tra fiabe senza tempo, raccontato con voce, musica e pochi oggetti evocativ...
Leggi di piú
Spettacoli
Alessandria
‘Racconti disumani’: Pasotti è diretto da Gassmann. E c’è il podcast
Due umanità "disumanizzate" al centro del prossimo spettacolo della stagione teatrale comunale di Alessandria. Nella puntata del podcast 'AscoltAle', l'attore Giorgio Pasotti racconta la fatica di interpretare i due racconti
di Lucia Camussi 
29 Gennaio 2025
ore
12:11
ALESSANDRIA - 'Racconti disumani', ad Alessandria Pasotti è diretto da Gassmann. Sabato 1° febbraio,...
Leggi di piú
').appendTo('#pages_slot-61'); jQuery('#pages_slot-61 article .news_img a').on('click', function() { var youtube_video_href = jQuery(this).attr('ta_href'); jQuery('
').appendTo('#pages_slot-61 .click_youtube_video'); jQuery('html').css({"overflow":"hidden", "width":"auto"}); jQuery('body').css({"overflow":"hidden"}); jQuery('#pages_slot-61 .click_youtube_video').show(); }); jQuery('#pages_slot-61 article .news_intro a').on('click', function() { var youtube_video_href = $(this).attr('ta_href'); jQuery('
').appendTo('#pages_slot-61 .click_youtube_video'); jQuery('html').css({"overflow":"hidden", "width":"auto"}); jQuery('body').css({"overflow":"hidden"}); jQuery('#pages_slot-61 .click_youtube_video').show(); }); jQuery('.click_youtube_video').on("click", function(){ jQuery('#pages_slot-61 .click_youtube_video .youtube_video_iframe').remove(); jQuery('html').css({"overflow":"visible"}); jQuery('body').css({"overflow":"visible"}); jQuery('#pages_slot-61 .click_youtube_video').hide(); }); })(jQuery);}}function pages_slot_61_change_position_pc(){ youtube_images = jQuery('#pages_slot-61 article img'); //console.log("youtube A"); //console.log(youtube_images.length); for (i=0;i